- Carlotta
Parliamo di Economia Circolare
Il Comune di Prato ha organizzato l'evento Economia Circolare Esperienze a Confronto durante il quale sono stati presentati i modelli di business, progetti, tecnologie e piattaforme che hanno l'obiettivo di sostenere il passaggio all’economia circolare.
Hai mai sentito parlare di economia circolare? L’economia circolare si basa sul principio delle 5R:
Ridurre
Riutilizzare
Rinnovare
Riparare
In pratica ruota attorno ad un approccio innovativo alle materie prime, ai prodotti e ai rifiuti. L’economia circolare si impone come il nuovo paradigma per lo sviluppo economico sostenibile. In quest'ottica diventa importante considerare la dimensione della sostenibilità a partire dal design del prodotto, all’approvvigionamento delle materie prime, fino alla produzione, alla distribuzione e al riuso.
Cosa lega Dipla all'economia circolare? Dipla si basa sul concetto di tracciabilità (qui te lo spieghiamo in un video) e quindi di trasparenza.

Le informazioni richieste riguardo ai processi produttivi (uso di risorse, quantità materiale riciclato adoperato) contribuiscono a ridurre i fenomeni illeciti sia in fase di produzione che di smaltimento dei rifiuti e le imprese più virtuose vedono premiata dai consumatori, sempre più attenti e consapevoli, la qualità delle loro produzioni grazie alla loro tracciabilità. (tratto da: Verso un modello di economia circolare per l'Italia - Ministero dello Sviluppo Economico).
Il nostro distretto è storicamente legato ai temi dell'economia circolare: il riuso è stato alla alla base dello sviluppo del distretto tessile con la creazione della lana cardata, la prima filatura riciclata. Oggi, più che mai, il tema dell'economia circolare è strategico e la chiave di volta per il futuro della nostra città.